REGOLAMENTO GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA DENOMINATA “MOSTRA MERCATO DEL C’ERA UNA VOLTA”

N.B: per "organizzatore” s’intende il “Circolo Filatelico, Numismatico ed Hobbistico di Gonzaga

ART. 1 - CARATTERISTICHE DELLA MANIFESTAZIONE

Con finalità di promozione sviluppo economico dei settori della manifestazione, ai sensi della L.R. 02.02.2010 e n. 6 del R.R. 12.4.2003 n. 5, il Circolo Filatelico, Numismatico ed Hobbistico di Gonzaga organizza per l’anno 2023 una mostra mercato, con qualifica “locale” denominata “Mostra Mercato del c’era una volta”, avente le seguenti caratteristiche:

  • SETTORI MERCEOLOGICI INTERESSATI:
    Piccolo antiquariato - Cose antiche usate - Collezionismo - Modernariato.
  • LUOGO DI SVOLGIMENTO:
    L’area fieristica, ubicata nel centro storico del capoluogo di Gonzaga, come individuata nelle apposite planimetrie, è costituita da:
    • Piazza Matteotti, Largo M. della Libertà, Via Torre, Piazza Castello, Via I. d’Este, via Roma, Piazza Vittoria, Tratto di via Ferrante Gonzaga fino allincrocio con via Gramsci, Via Principe Santo, Tratto via Alessandro, tratto Str. Mantovana lato sinistro direzione strada Marina, Via Martiri di Belfiore, Via Montessori, Via Leone XIII, Via Battaglia Partigiana, Via della Resistenza, cortile ex scuole elementari fino all’istallazione del cantiere, Quartiere fieristico “Parco Fiera millenaria”, a seconda del calendario di svolgimento della manifestazione, che segue. Tali aree sono in disponibilità dell’organizzatore compatibilmente agli eventuali limiti d’uso dettati dai concessionari:

ART. 2 - PARTECIPAZIONE ALLA FIERA

Sono ammessi a partecipare alla fiera:

  1. le imprese esercitanti l’attività nei settori merceologici specifici nel precedente art. 1;
  2. I soggetti che intendono esporre esclusivamente con finalità di scambio, esclusa tassativamente la vendita, oggetti da loro collezionati a scopi hobbistici, inerenti alla manifestazione fieristica.

L’organizzatore si riserva il diritto di assegnare spazi espositivi anche a soggetti diversi da quelli individuati nei precedenti punti 1 e 2.

Per partecipare alla manifestazione, gli interessati devono rivolgere istanza all’organizzatore, redatta su modulo predisposto dalla stessa. Essa comporta l’accettazione integrale del presente regolamento e di tutte le norme emanate anche successivamente, ritenute opportune per il miglioramento dell’organizzazione della mostra mercato.

ART. 3 ESPOSIZIONE DEI BENI E RELATIVA ATTIVITA’ DI VENDITA

E’ vietato esporre beni non indicati nella domanda di partecipazione, ai sensi dell’art. 121 lett. A) Punto 3) della L.R. n.6/2010 è ammessa la vendita e la consegna dei beni esposti, da effettuarsi nel rispetto delle vigenti disposizioni fiscali e di tutte le altre norme che regolano l’attività. L’attività di vendita non è invece consentita agli espositori ed, “hobbisti”, di cui al precedente art. 2. co.1, punto 2. per l’esercizio dell’attività di vendita durante la manifestazione, si applicano le disposizioni di cui all’art. 4 co. 2 lett. 1 del D.Lgs, n. 114/98.

ART. 4 MODALITA’ D’ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI

L’assegnazione dei posteggi è di esclusiva e discrezionale competenza dell’organizzatore. Gli espositori possono abbonarsi al/ai posteggio/i per una durata annuale - abbonamenti annuali - devono essere presenti sul posto entro le ore 08,00 del giorno di svolgimento della manifestazione. Coloro che non si presentano sul posto entro il succitato orario, perdono il diritto per la stessa giornata ad occupare l’area assegnata.
Gli spazi disponibili giornalmente, possono essere assegnati ai non abbonati che ne faranno richiesta il giorno stesso, secondo la seguente procedura:

PRENOTAZIONE SPUNTA - dalle ore 06,00 alle ore 07,30 gli espositori si prenotano presso la sede del Circolo, seguendo l’ordine di arrivo dove si andranno a formare due liste, per sorteggio, per l’assegnazione degli spazi espositivi eventualmente liberi della mattinata, fino ad un massimo di 100 posti.

1^ LISTA, 40 posti per professionisti antiquari possessori di partita iva con visura camerale idonea ed anche ad espositori collezionisti, che, a discrezione dell’organizzatore, presentano oggetti di qualità superiore alla media generale.

2^ LISTA 60 posti per privati collezionisti e piccoli antiquari che espongono articoli nel rispetto dell’art. 7 lett. t)

SPUNTA - ore 07,30, vengono assegnati gli spazi disponibili della giornata.
L’assegnazione dell’area diviene comunque definitiva solo dopo il pagamento integrale della somma dovuta. Per esigenze tecniche ed organizzative, l’organizzatore ha facoltà di apportare cambiamenti ai posteggi già assegnati e ciò senza diritto per l’espositore ad indennità o risarcimenti per nessun motivo. Degli eventuali cambiamenti, l’organizzatore è tenuto a darne comunicazione agli interessati.

E’ TASSATIVEMENTE VIETATO:

  1. occupare un’area non assegnata, nonché le aree rientranti nei divieti espositivi;
  2. Occupare un’area maggiore di quella assegnata, salve specifica autorizzazione dell’organizzatore; autorizzazione dell'organizzatore;
  3. Cedere, anche a titolo gratuito, sia pure parzialmente, ed il subaffitto dei posteggi,
  4. Esporre beni diversi da quelli indicati nella richiesta di partecipazione.
L’inosservanza di tali norme da luogo alla chiusura del posteggio per colpa dell’aderente, senza rimborso delle quote pagate per qualsiasi titolo e salvo ogni danno per l’organizzatore.

ART. 5 CARATTERISTICHE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI E TARIFFE

La dimensione degli spazi espositivi, determinata sulla base delle superfici disponibili delle aree e dei locali di cui all’art. 1, insieme alle tariffe fissate dall’Associazione organizzatrice, per l’anno 2025:

Gli espositori di cui al precedente art. 2, n. 2, al fine di una loro agevole individuazione, devono collocare ben in vista nell’ambito del proprio spazio, un cartello recante la dicitura “merce solo in esposizione”.

ART. 6 - MODALITA’ DI ALLESTIMENTO

Le operazioni di allestimento, esposizione e rimozione delle aree espositive della manifestazione fieristica devono essere effettuate dall’alba al tramonto. Dopo lo scarico delle merci, gli automezzi devono essere parcheggiati al di fuori dell’area di esposizione, a meno che siano parte integrante della struttura espositiva e quando lo spazio lo consente a discrezione dell’organizzatore. Le aree assegnate, terminata l’esposizione nei termini sopraindicati, devono essere lasciate completamente sgombre da ogni merce e materiale. Gli espositori non possono gettare sull’area espositiva rifiuti o residui di sorta e sono tenuti a provvedere alla raccolta degli stessi in appositi contenitori o sacchetti di plastica di cui gli stessi espositori devono dotarsi, da conferire nei cassonetti messi a disposizione dal Comune.

ART. 7 - DIVIETI

Ai partecipanti è vietato:

  1. accendere fuochi, introdurre materiale esplosivo, prodotti detonanti o pericolosi o maleodoranti o che comunque possano recare danno o molestia;
  2. Fare uso di altoparlanti od altri apparecchi di amplificazione e diffusione di suoni;
  3. Distrurbare con grida o schiamazzi;
  4. Coprire o mascherare gli oggetti esposti durante le ore di esposizione, salvo esigenze dovute al maltempo;
  5. Circolare e sostare con veicoli di qualsiasi genere all’interno delle piazze e delle vie riservate alla mostra mercato
  6. esporre oggetti o cose non compatibili, a parere dell’organizzatore, con lo spirito della manifestazione come: abbigliamento nuovo e usato, qualsiasi merce nuova confezionata, manufatti della creatività artistico-artigianale, merci di recente fabbricazione e dall’organizzatore considerate come riuso;
  7. Esporre oggetti preziosi;
  8. Smobilitare lo spazio espositivo prima delle ore 17,00 in ora legale e ore 16,00 in ora solare, tranne in casi particolari valutati dall’organizzatore;
  9. Esporre armi o parti di esse;
  10. Esporre materiali in posizione che impedisca la visibilità delle vetrine degli esercizi commerciali;
  11. Occupare con la merce, con attrezzature varie o con veicoli gli accessi alle abitazioni private e ai negozi, i quali devono essere lasciati sempre completamente liberi;
  12. Attaccare la merce alle finestre, ai cancelli di accesso ed alle cancellate delle abitazioni, salvo che l’espositore ottenga esplicito consenso dei proprietari/affittuari:
  13. Fissare chiodi o ganci. L’allestimento dello spazio espositivo deve essere effettuato utilizzando solo attrezzature mobili ed immediatamente amovibili.

ART. 8 - RESPONSABILITA’ E DANNI

L’espositore è responsabile nei confronti dell’organizzatore per tutti i danni che per qualsiasi ragione cagionerà direttamente o indirettamente per quanto, per fatto e/o colpa dell’espositore, l’organizzatore dovesse versare per qualsiasi titolo ad altri espositori, visitatori ed a qualsiasi terzo in genere, senza esclusione e limitazione di sorta.
A tal fine l’espositore solleva sin d’ora l’organizzatore da ogni qualsiasi rischio risarcitorio dovesse allo stesso pervenire per titoli di cui al presente articolo.

ART. 9 - ALTRE DISPOSIZIONI

Di fronte ad infrazioni anche di una sola clausola del presente regolamento e di sue eventuali integrazioni, l’organizzatore si riserva il diritto di escludere immediatamente dalla manifestazione l’espositore che sia posto in contravvenzione; in questo caso nessun rimborso verrà riconosciuto. La ditta o il privato esclusi dalla manifestazione non potranno essere riammessi alle edizioni successive. L’organizzatore si riserva la facoltà di non ammettere alla manifestazione le ditte o i privati con i quali siano in corso o vi siano state controversie per qualsiasi titolo o ragione.

ART. 10 - FORO COMPETENTE

L’espositore elegge il proprio domicilio legale in Gonzaga, presso la sede dell’organizzatore e riconosce a tutti gli effetti la competenza del foro di Mantova.

Scarica il Regolamento e la Domanda di Partecipazione

La domanda di partecipazione va compilata e consegnata presso la sede (per gli spuntisti) dalle ore 6.00 alle ore 8.00 del giorno dell'evento. I posti vengono assegnati secondo un ordine di sorteggio.

Calendario 2025
  • APR
    21

    Lunedì - Dell'Angelo

  • APR
    25

    Venerdì -
    Festa della Liberazione

  • MAG
    01

    Giovedì -
    Festa del Lavoro

  • MAG
    17

    Fiera Nazionale
    di Antiquariato e Collezionismo

  • MAG
    18

    Fiera Nazionale
    di Antiquariato e Collezionismo

  • GIU
    02

    Lunedì -
    Festa della Repubblica

  • GIU
    22

    4a Domanica

  • OTT
    18

    Fiera Nazionale
    di Antiquariato e Collezionismo

  • OTT
    19

    Fiera Nazionale
    di Antiquariato e Collezionismo

  • NOV
    01

    Sabato -
    Tutti i Santi

  • NOV
    23

    4a Domanica

  • DIC
    08

    Lunedì
    Immacolata

  • DIC
    26

    Venerdì
    Santo Stefano